Programma
Convegno Internazionale - Scarica il Programma
Venerdì 23 marzo – AUDITORIUM
7.30 – 9.00 Registrazione dei partecipanti
9.00 – 9.10 Introduzione al convegno
Franco Cracolici, Massimo Bonucci, Sonia Baccetti
9.10 – 9.30 Saluti delle autorità
Stefania Saccardi, Assessore al Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria, Regione Toscana
Dario Nardella, Sindaco del Comune di Firenze
TERESITA MAZZEI, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze
PAOLO MORELLO MARCHESE, Direttore Generale Azienda USL Toscana Centro
Gianni Amunni, Direttore Istituto Toscano Tumori
ONCOLOGIA INTEGRATA
Moderatori: Massimo Bonucci, Franco Cracolici, Sonia Baccetti
Discussant: Gianni Amunni, Fabio Firenzuoli
9.30 – 10.00 Jun J. Mao, Memorial Sloan Kettering Cancer Center-MSKCC New York
Costruire reti fra Italia e MSKCC per la ricerca in oncologia integrata
10.00 – 10.30 Anil D. Kulkarni, Medical School University of Texas, USA
L’immunosistematizzazione della salute nutrizionale
10.30 – 11.00 Ernesto Burgio, European Cancer and Environment Research Institute Bruxelles
Cancro, dalla Genetica all’Epigenetica
11.00 – 11.30 Pausa
Moderatori: Bruno Mazzocchi, Elio Rossi
11.30 – 12.00 Filippo de Braud, Dip. Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori, Milano
Prove di efficacia preliminari della dieta mima-digiuno in pazienti con tumori solidi trattati con i protocolli terapeutici standard
12.00 – 12.30 Gary Deng, Integrative Medicine Service, Memorial Sloan Kettering Cancer Center, New York
Esperienza di integrazione nei tumori mammari, polmonari e del colon
12.30 – 13.00 Michele Maio, Dip. Oncologico AOU Siena
Aggiornamenti sull’immunoterapia oncologica
13.00 – 14.30 Pausa pranzo
Visite all’Area Poster
Moderatori: Alberto Laffranchi, Enrico Tucci
Discussant: Luisa Fioretto, Simonetta Bernardini
14.30 – 15.00 Philip A. Salem, ST. Luke’s Episcopal Hospital, Houston, Texas, USA
L’associazione di immunoterapia, chemioterapia e farmaci mirati: un nuovo paradigma nella cura del tumore
15.00 – 15.30 Eran Ben-Arye, Haifa Oncology Service, Lin Medical Center Israel
L’effetto della medicina integrata nell’aumentare la compliance del paziente ai dosaggi dei protocolli chemioterapici
15.30 – 16.00 Carlo Maria Giovanardi, Federazione Italiana Società di Agopuntura-FISA
Agopuntura in oncologia: quali evidenze
16.00 – 16.30 Pausa
16.30 – 17.00 Bharat B. Aggarwal, M.D. Anderson Cancer Center, Houston, USA
Individuare con il test della saliva l’infiammazione che conduce al cancro
17.00 – 17.30 Katia Belvedere, Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Assessorato Diritto alla salute Regione Toscana
Le medicine complementari nel Sistema Sanitario Toscano: oncologia integrata fra gli obiettivi prioritari
17.30 – 18.00 Francesca Martella, SOSD Breast Unit Ospedale S.M. Annunziata, Firenze
Sonia Baccetti, Centro regionale per la medicina integrata, Regione Toscana
Percorso assistenziale integrato per il tumore della mammella nella Azienda USL Toscana Centro
18.00 – 18.30 Manuela Roncella, Luigi De Simone, Breast Unit, AOUP
Esperienza di medicina integrata nella Breast Unit della AOU Pisana
18.30 – 19.00 Franco Cracolici, Scuola di Agopuntura Tradizionale di Firenze
Elio Rossi, Ambulatorio di Medicina Omeopatica Lucca, Az. USL Toscana nord ovest
Agopuntura, omeopatia e fitoterapia in ambito oncologico: lo stato dell’arte in Italia e in Europa
19.00 – 20.00 Tavola rotonda interattiva
Dove e con quali tecniche integrare le pratiche terapeutiche nella sanità pubblica
Introducono e moderano: Monica Piovi, Massimo Bonucci, Franco Desiderio
Domande e risposte tra i relatori del pomeriggio e i partecipanti al convegno
20.00 Fine dei lavori
Sabato 24 marzo – SALA VERDE
9.00 – 9.15 Introduzione: Maria Teresa Mechi, Simona Dei
Discussant: Corrado Ruozi, Riccardo Poli
9.15 – 09.45, Stephen M. Sagar, McMaster University, Ontario, Canada
Le opportunità dell’oncologia integrata
09.45 – 10.15, Robert M. Hackman, UC Davis Department of Nutrition, California
Pratiche nutrizionali per i pazienti oncologici in particolare in corso di chemioterapia
10.15 – 10.45, Gao Wen-cang, Dep. Of Oncology Zhejiang TCM University Hospital, Cina
Medicina integrata nei tumori big killer
10.45 – 11.00 Pausa
11.00 – 11.30 Maria Pia Fuggetta, Dip. Farmacologia Translazionale, CNR Roma Telomerasi e cancro: ruolo dei polifenoli
Introduzione: Lorenzo Roti, Giuseppe Di Fede
12.00 – 13.30 Workshop: Nutrizione in oncologia, prevenzione e trattamento. Confronto internazionale America, Asia, Europa: punti in comune e differenze
Moderatori: Raffaele Palumbo, Giampietro Ravagnan
Relatori: Anil D. Kulkarni, Bharat B. Aggarwal, Eran Ben-Arye, Robert M. Hackman, Massimo Bonucci, Pierluigi Rossi, Gao Wen-cang
13.30 – 15.00 Pausa
Visite all’Area Poster
15.00 -19.00 Sessioni Orali: Aggiornamenti dalla ricerca applicata sulle sostanze naturali e i metodi integrati
Coordinano: Carmelo Guido, Federico Mayer
Introduzione: Lorenzo Emmi, Marina Risi
AUDITORIUM
IL CERVELLO CENTRALE E I CERVELLI PERIFERICI
9.00 – 12.30 Jean Marc Kespi, Presidente Onorario Association Française d’Acupuncture
Introduzione Franco Cracolici
12.30 – 13.00 Domande dal pubblico
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
Visite all’Area Poster
14.00 – 17.30 Jeffrey Yuen, Direttore Studi Classici Scuola Daoist Healing Arts, Asheville, N.C
Strategie di medicina cinese per il trattamento del cancro
Introduzione Rosa Brotzu
17.30 – 18.00 Domande dal pubblico
18.00 – 19.00 Gerard Guillaume, Presidente del Gruppo di Ricerca Clinica Chronimed
Energia perversa latente in medicina cinese e ruolo delle infezioni fredde nelle malattie croniche (tumori, morbo di Parkinson, autismo)
Introduzione Luca Frangipane
19.00 – 19.30 Domande dal pubblico
19.30 Fine lavori
Domenica 25 marzo
AUDITORIUM ONCOLOGIA INTEGRATA
9.00 – 9.10 Introduzione Carmelo Bengala, Dip. Oncologico Az. USL Toscana sud est
TERESITA MAZZEI, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze
Moderatori: Ivano Ferri, Leonello Guidi
Discussant: Raoul Saggini, Emanuela Portalupi
9.10 – 9.40 Carla Fiorentini, Istituto Superiore Sanità, Roma
Microbiota e cancro: ruolo delle tossine batteriche
9.40 – 10.10 Virgilio Sacchini, Memorial Sloan Kettering Cancer Center New York
La visione dell’Oncologia Integrata
10.10 – 10.40 Massimo Bonucci, ARTOI
Il trattamento oncologico integrato: le casistiche e i protocolli operativi
10.40 – 11.10 Ping Chung Leung, Institute Chinese Medicine, The Chinese University of Hong Kong
L’utilizzo della fitoterapia tradizionale cinese durante e dopo la chemioterapia
11.10 – 11.30 Pausa
Moderatori: Giorgio Giorda, Carlo Mugelli
Discussant: Elio Rossi, Catia Angiolini
11.30 – 12.00 Giuseppe Lupi, SIRAA
L’agopuntura nel trattamento del distress psicologico nei pazienti oncologici
12.00 – 12.30 Rosaria Ferreri, Centro Medicina Integrata Pitigliano, Manciano, Grosseto
L’importanza della fitonutrizione in oncologia
12.30 – 13.00 Chiara Bocci, ICS Maugeri Pavia
L’oncologia integrata in radioterapia: evidenze scientifiche e gestione pratica degli effetti collaterali
AUDITORIUM
IL CERVELLO CENTRALE E I CERVELLI PERIFERICI
Moderatori: Roberto Pulcri, Giuseppe Lupi
Discussant: Rosa Brotzu, Mauro Bologna
14.15 – 15.15 Francesco Bottaccioli, SIPNEI
Lezione Magistrale: Psiche, cervello e immunità. Le suggestioni della medicina antica per la scienza contemporanea
15.15 – 15.45 Massimo Rinaldi, Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze
L’agopuntura del vuoto
15.45 – 16.15 Massimo Fioranelli, Università G. Marconi, Roma
Il Cervello come stella danzante
16.15 – 16.45 ROSA BROTZU, Direttrice Didattica Centro Studi Xin Shu, Roma
Il vuoto energetico e lo spazio creativo: l’arte del dimenticare nel processo evolutivo
16.45 – 17.00 Pausa
Moderatori: Maurizio Episodio, Maria Bernadette Ligabue
Discussant: Lucio Sotte, Franco Menichelli
17.00 – 17.30 Alberto Lomuscio, SIA
Il mio cervello è l’universo, l’universo è il mio cervello
17.30 – 18.00 Franco Cracolici, Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze
Il cervello tra passato e futuro
18.00 – 18.30 Dante De Berardinis, SIDA
Il Jing di Rene, il Cervello e la memoria
18.30 – 19.00 Massimo Selmi, Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze
Le condizioni del concepimento
19.00 – 19.30 Duccio Petri, Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze
Cervelli e Funghi medicinali
19.30 – 20.00 Vittorio Mascherini, Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze
L’asse intestino-cervello-microbiota: principi ed evidenze
20.00 Fine dei lavori e conclusioni
Laboratori delle aziende presenti sabato in Sala Verde con workshop
Premio Poster
Miglior Poster in Ricerca
Miglior Poster in Clinica
COMITATO PRESIDENZA
Massimo Bonucci, Franco Cracolici, Sonia Baccetti
COMITATO SCIENTIFICO
Franco Cracolici, Sonia Baccetti, Massimo Bonucci, Elio Rossi, Giuseppe Lupi, Carla Fiorentini, Vezia Mei, Eran Ben-Arye, Raoul Saggini, Anil D. Kulkarni, Elisabetta Cortesi, Valeria Monechi, Fabio Firenzuoli, Emanuela Portalupi, Franco Desiderio, Giuseppe Di Fede, Giampiero Ravagnan, Diana Giannarelli
COMITATO ORGANIZZATIVO
Lucilla Cracolici, Sandra Focardi, Barbara Centaro, Massimo Bonucci, Franco Cracolici, Sonia Baccetti, Paolo Fedi, Aurelia Guzzo, Luisa Guastella, Giulia Braccesi, Alessandra Franco, Cristina Villivà, Federica Mosti, Agnese Torricelli, Barbara Cucca, Pamela Fabiani, Manila Peccantini
UFFICIO STAMPA
LEELOO/Mariella Di Stefano
TRADUZIONE SIMULTANEA
Valentina Guani, Alessandra Lodoli, Maria Pia Fabi
ISCRIZIONI
Entro il 31 gennaio 2018: 250,00 €
Dal 1° febbraio 2018: 300,00 €
Quota d’iscrizione ridotta riservata a: Studenti della Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze, Soci ARTOI, operatori del Centro regionale per la medicina integrata e della Rete Oncologica dell’ITT (Istituto Toscano Tumori), personale sanitario dipendente del Servizio Sanitario Toscano: 200,00 euro.
Partecipanti ad una sola giornata a scelta: 200,00 euro
Iscrizioni online (www.convegnomedicinaintegrata2018.org) compilando il form nel sito dedicato al Convegno
Il convegno è aperto a tutti
Il programma è passibile di variazioni
Sono previsti crediti ECM (in fase di richiesta, esclusivamente partecipando alle tre giornate)
Info:
Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze, Responsabile Lucilla Cracolici
Tel. +39 (0)55 704172
info@convegnomedicinaintegrata2018.it
Accomodation: Per le strutture convenzionate info sul sito